Siracusa (domenica 14 aprile 2024) – Il 3 e 4 maggio, Siracusa ospiterà un importante evento accademico focalizzato sul complesso monumentale di San Giovanni Evangelista. Questo sito, che include la prima Cattedrale della città, una delle catacombe più rilevanti d’Italia, e una cripta con affreschi di grande valore, sarà al centro di discussioni tra esperti.
di Davide Lettera
L’evento è organizzato da Kairos in collaborazione con la Pontificia Commissione di Arte Sacra, l’Istituto Superiore di Scienze Religiose San Metodio, l’Università di Catania, e il Parco Ecclesiale Terre dell’Invisibile. Tra i partecipanti figurano il professor Rosolino Cirrincione, esperto di Petrologia e Petrografia dell’Università di Catania; la dott.ssa Gioacchina Tiziana Ricciardi, Ispettrice delle catacombe per la Sicilia orientale; Federico Caruso, archeologo del Pontificio Istituto di Archeologia Cristiana – Università della Sorbona; e la prof.ssa Giulia Arcidiacono, specialista in Storia dell’Arte Medievale.
Questo incontro biennale sarà un’occasione per approfondire temi di storia, archeologia sotterranea, tutela e valorizzazione del patrimonio storico di Siracusa.
Last modified: Aprile 14, 2024